Presentazione della rinnovata Biblioteca della Casa del Popolo e del suo catalogo on-line
10 Giugno 2016
Presentazione del libro “Ho incontrato Caino”
6 Novembre 2016

“Plantar pobreza”: a Cordenons serata in solidarietà del popolo Mapuche

Cordenons in Movimento assieme all’associazione Huka Hey, movimento in difesa dei nativi americani, organizza per giovedì 10 novembre alle 20,30 presso il Bar Dino di Cordenons, una serata in solidarietà del popolo Mapuche attraverso la proiezione del documentario “Plantar pobreza”. Il documentario racconta la lotta del popolo Mapuche contro l’usurpazione delle loro terre ad opera dei latifondisti. Nei grandi latifondi, costruiti dalla sottrazione di terre al natio popolo Mapuche, si realizza la deforestazione, il disboscamento e la distruzione delle millenarie specie arboree native, sostituite da piantagioni di eucalipto, con grave danno per l’ecosistema e pericolosa erosione e impoverimento del territorio. I padroni dei latifondi, con questo sistema di sfruttamento del territorio, ricavano grandi somme di denaro. Il documentario racconta le possibili soluzioni per invertire questo stato di cose attraverso la testimonianza portata dalle popolazioni indio locali che realizzano esperienze di ripiantumazione boschiva, di salvaguardia dell’acqua intesa come patrimonio comune e il ripristino della sovranità alimentare.

loc-mapuche2

1 Comment

  1. Francesco Cecchini ha detto:

    Mapuche significa popolo o gente (che) della terra (mapu), terra del popolo. Un popolo che prima gli spagnoli, ma poi, innanzitutto, i padri della patria e degli argentini di oggi tentarono di sterminare e quasi ci riuscirono. Una vaga, ma tragica contabilità parla di centinaia di migliaia di morti. Le campagne militari della Pampa o del Desierto furono vere e proprie azioni di genocidio. Ma invano i Mapuches ed anche i pochi Tehuelches che rimangono continuano a resistere e lottare. Sono un popolo tenace e duro come le loro terre, dal Pacifico all’ Atlantico: le due coste, Le Ande, il nord della Patagonia, la Pampa, ed i venti che le scuotono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.