Comunicato stampa
Il Comune di Caneva, Assessorato alla cultura, propone un evento per riflettere su una delle maggiori tragedie che hanno coinvolto il nostro territorio: la catastrofe del Vajont.
Dopo 50 anni si rischia di perdere la memoria su questo grande lutto.
Dal 9 ottobre al 3 novembre, presso gli spazi espositivi di Villa Frova a Stevenà di Caneva, si terranno due mostre che in modo diverso possono aiutarci a tenere vivo il ricordo del Vajont.
In uno spazio verrà allestita la mostra “Vajont: 50 anni…per non dimenticare” organizzata in collaborazione con il Comitato Sopravissuti Vajont, che attraverso materiale fotografico e giornali dell’epoca farà ripercorrere al visitatore il tragico avvenimento. La cerimonia di inaugurazione si terrà mercoledì 9 ottobre alle ore 19.00 alla presenza del Sindaco di Longarone Roberto Padrin.
Un altro spazio sarà dedicato alla mostra delle tavole originali del fumetto “Il mio Vajont” di Paolo Cossi e Marco Pugliese, ed. Lavieri.
Attraverso lo stile del fumetto e lo sguardo di giovani autori questo libro vuole provare a rendere attuale la storia del Vajont e la tenacia delle genti che hanno voluto difendere il diritto di rimanere a vivere nei luoghi a loro cari.
La mostra verrà presentata sempre il 9 ottobre alle ore 20.30 alla presenza degli autori, con l’intervento di Vincenzo Bottecchia, responsabile della comunicazione del progetto Uomini e storie del Friuli Venezia Giulia.
La mostra sarà aperta il martedì e il venerdì dalle 9.00 alle 13.00, il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00, il sabato dalle 14.30 alle 19.30 e la domenica e i festivi dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30.
Inoltre giovedì 31 ottobre alle ore 20.30 presso la sala convegni di Villa Frova ci sarà la presentazione del libro “Psicologia dell’emergenza: il caso Vajont”.
Per informazioni contattare il Comune di Caneva al numero 043479027.
Vincenzo Bottecchia
1 Comment
Grandissimo servizio esclusivo a cinquant’anni dalla tragedia del Vajont da parte di Focus: http://dentroilvajont.focus.it/